Che siate in affitto o abbiate una casa di proprietà, e anche se desiderate acquistarne una, ciò che potete fare per migliorare la vostra abitazione e renderla più sostenibile è avere una visione d’insieme che inglobi:
- Spazio
- Materiali
- Consumi
i tre elementi che non potete separare se guardate all’ambiente e avete premura di conservarlo dando il vostro personale contributo.
In questo articolo parlerò di come pochi accorgimenti possono permettere di risparmiare sui consumi, e insieme di avere uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale.
N°1: Vari rivestimenti termici
Due importanti operazioni quando si ha la possibilità di effettuarle, quindi parliamo per una casa da ristrutturare arrivando fino alle fondamenta, sono quelle di effettuare un insufflaggio e un rivestimento detto a “cappotto termico”, entrambe queste opzioni sono legate al miglioramento energetico e relativo alla coibentatura.
L’insufflaggio lo si realizza nelle intercapedini perimetrali ed è un isolamento che viene effettuato iniettando materiali isolanti in queste aree specifiche.
Questa operazione permette di risparmiare energia e di non disperderla.
Il risparmio economico che deriva da questa tecnica applicata a:
- Case
- Appartamenti
- Studi etc…
attraverso coibentazioni effettuate con il metodo dell’insufflaggio, si rivela maggiore in aree in cui lo stato termico di pareti e muri, così come quello isolante degli stessi, risulti inferiore rispetto ad altre aree di una casa.
E qui si entra quindi nel tema ristrutturazione, utile a stabilizzare lo stato termico di una parte della casa magari andando a risparmiare sul lungo periodo e facendo anche un regalo all’ambiente perché non si va a disperdere calore interno e quindi non si necessita di alimentare altre fonti di calore che comunque andranno anch’esse a disperdersi se la camera non è coibentata come si deve.
Il risparmio lo si potrà vedere successivamente nelle utenze, una volta eseguiti i lavori di insufflaggio.
All’inizio parlavamo di “vari” rivestimenti termici. Fin qui abbiamo visto l’insufflaggio, e questo ad esempio lo si può accompagnare all’isolamento dei sottotetti (sempre al fine di evitare la dispersione di calore e l’eccesso di freddo in entrata), e la sostituzione degli infissi quando questi risultano logorati dal tempo.
Il cappotto termico invece?
Cos’è?
Perché realizzarlo?
L’isolamento delle pareti esterne di una casa permette ad una casa di andare ad eliminare ogni punto freddo della stessa, questo è il risultato del cappotto termico.
Il risparmio di energia che ne deriva è altrettanto interessante visto che se ne traggono benefici per chi vive nello spazio opportunamente trattato sapendo che questo genere di lavoro ha anche una lunga resistenza nel tempo, andando a riparare dagli eccessi climatici in ogni stagione.
N°2: I materiali naturali per interno ed esterno, con un occhio al design
Il design interno ed esterno di un abitazione rendono il vissuto migliore, inutile negarlo. Ma il design deve essere supportato anche dalla scelta di materiali eco-compatibili, qualche esempio in tal senso sono le pietre naturali ed il legno, materiali vivi e di natura che assieme sono anche di design.
Pavimenti in pietra e rivestimenti esterni realizzati attraverso l’impiego di questo materiale naturale, donano un tocco di gusto al luogo, basti pensare ai muri a secco!
Una scelta consapevole dei materiali aiuta non solo a rendere la casa più bella, ma anche il processo di smaltimento che risulta meno inquinante, infatti i materiali naturali non sono come quelli artificiali che spesso contengono sostanze che devono essere trattate in modo più accurato e con un dispendio di energia maggiore, oltre che con macchinari costosi e specifici.
C’è poi l’aspetto delle caratteristiche meccaniche, strutturali e tecniche dei materiali naturali, esempi ne sono:
- La resistenza
- La stabilità
- La durata
che rendono questi materiali attraenti non solo per il loro design.
Un altro materiale green per eccellenza, è il legno, valido non solo per gli arredi ma anche per le strutture, sebbene l’Italia sia il paese del mattone e del cemento, cambiare approccio non guasterebbe e se avete l’opportunità di vivere in campagna, il legno anche per l’esterno sebbene richieda molta manutenzione, è certamente da preferirsi anche stilisticamente parlando ad altri materiali.
È una scelta radicale quella del legno per l’esterno, ma per gli interni è assai più diffuso, sia per le strutture portanti che per l’arredo, e anche in questo caso potrete optare per un materiale il cui riciclo è possibile senza inquinare, e quindi è in tutto e per tutto un materiale eco sostenibile oltre che bello, basti pensare ad un classico delle case che è il parquet!
N°3: Le piante in casa per purificare l’aria
Gli ambienti domestici essendo chiusi, necessitano di una serie di accorgimenti utili a far cambiare l’aria presente.
Le piante sono un complemento all’interno della casa ma possono anche diventare la “creatura viva” che purifica l’aria del luogo dove vivi, specialmente se sei in città saprai certamente che pur aprendo le finestre visti i livelli di inquinamento delle metropoli in Italia e non solo, questo non basta a purificare l’ambiente della tua abitazione.
Le piante che puliscono e depurano l’aria, sono diverse, una di esse è il ficus, ci sono diverse aree della casa che per una ragione o per un altra, hanno bisogno che l’aria venga purificata, ad esempio se si impiegano detersivi la pianta con le sue proprietà va a decontaminare l’aria, in aggiunta una pianta in casa è anche come detto un complemento di design importante, tenendo conto delle sue esigenze perché si tratta sempre di una creatura viva.
Scopri le case che abbiamo in venditaPannelli solari ed Eco sostenibilità energetica
I progressi scientifici nel campo delle energie alternative, hanno permesso nel corso del tempo, anche un abbassamento dei costi per ciò che riguarda l’installazione e l’acquisto di pannelli solari sia per l’acqua che per la luce.
Attualmente esistono anche lampade ad energia solare, che possono essere ricaricate con estrema facilità, e che garantiscono una buona autonomia, ma i pannelli rimangono lo strumento essenziale per risparmiare ed evitare l’impiego di materiali quali carbone e petrolio che certamente non sono come tutti sappiamo, compatibili con il benessere dell’ambiente.
Inoltre scegliere i pannelli solari permette di risparmiare sulle utenze domestiche, per cui puoi coniugare due aspetti importantissimi.
Scopri le case che abbiamo in affitto