Città, periferie e zone rurali (vita in campagna) garantiscono esperienze di esistenza molto diverse tra loro, quando si intende andare in affitto o comprare una casa, il luogo che si sceglie fa certamente la differenza. Si comprende che ogni esperienza abbia aspetti positivi e negativi, ma nel complesso un luogo risulta assai diverso dall’altro, ragione per cui occorre osservare più da vicino l’uno e l’altro.
Pregi e difetti della scelta che andrete a fare
Portiamo un esempio alla vostra attenzione.
Una persona che abita in città avrà un accesso più facile a spettacoli culturali, musei, cinema, intrattenimenti e svago, se amate quindi passare serate danzanti, o svolgere corsi, oppure visitare musei e vedere film al cinema, certamente la città permette con più facilità di trovare luoghi che con vostri spostamenti brevi, possono essere raggiunti.
Per contro se non siete amanti o non riuscite ad abituarvi a:
1. rumori molesti e continuativi (traffico etc…)
2. stress continuativi dovuti a ritmi artefatti
la città certamente non fa al caso vostro.
Invece lo stile di vita rurale della campagna risulta molto più appropriato ed economico rispetto al vivere in città, e giunto in questa “dimensione” potrai anche approcciarti al tempo in modo diverso, magari investendo un ora della giornata per giungere al cinema più vicino, o alla mostra in uno dei paesini vicino alla tua campagna.
Il tema del costo della vita
È un tema essenziale quando si deve compiere una scelta tra campagna e città, vale per questa scelta ma come sappiamo tutti, vale per molte altre scelte anche.
Tutte le persone hanno un budget di riferimento, che questo sia grande o piccolo, acquisisce rilevanza quando veniamo sottoposti a proposte di acquisto o affitto di casa.
Non esistono quantità infinite di soldi, e il budget iniziale è quello su cui dover far quadrare anche le spese vive quando si acquista una casa, e altre spese quando si sceglie di stare in affitto.
Occorre quindi decidere quanto ci si possa permette realisticamente di spendere per la casa o l’appartamento, per un casale in campagna piuttosto che per una casa di piccole dimensioni con attorno uno spazio verde.
Visto che i budget sono diversi per ognuno, è importante conoscere quanto puoi aspettarti di pagare in ogni tipo di scelta che andrai a compiere, così da valutare anche attraverso questo aspetto, la casa più idonea a soddisfare i tuoi desideri.
Generalmente nei paesini e in generale nelle campagne, i costi di acquisto si abbassano, le utenze come costo sono invece uguali in città ed in campagna, cambia però spesso, la qualità del servizio che può raggiungere la vostra casa, per cui questo aspetto è da tenersi in conto quando si pensa all’acquisto in campagna.
Il costo della vita nelle città e nelle campagne
Ci fu un tempo negli anni 90 del 900, nel quale molte persone, abituate per lunghi periodi della loro vita, a vivere in città, improvvisamente iniziarono a trasferirsi in campagna o in zone rurali (paesi, anche vicini ai centri metropolitani).
Principalmente questa “fuga dalla città” dipendeva dal costo della vita aumentato esponenzialmente per il mantenimento della residenza effettiva delle persone in questo luogo.
Dagli anni 90 non è cambiata molto questa tendenza, portando purtroppo alcuni paesi, ad essere esautorati dal cemento, altri invece hanno mantenuto l’aspetto bucolico che le ha definite nel corso della storia, ancora in rilievo, e questi ultimi luoghi sono dei gioielli in Italia, inutile negarlo, inoltre i costi sono e restano a tutt’oggi contenuti per affittare o comprare casa in campagna.
Ci sono le metropoli e ci sono città più piccole, queste ultime offriranno molto probabilmente un affitto più economico rispetto alle città che risultano metropolitane (es. Roma).
C’è anche da calcolare che i differenti quartieri di una singola città hanno costi differenti, affittare o comprare un appartamento in periferia non avrà lo stesso costo dell’affittarlo o dell’acquistarlo al centro di una metropoli.
Costo della vita nelle aree di campagna e rurali
La vita in campagna è quella che garantisce prezzi più bassi per le abitazioni.
Ovviamente si può optare anche per un abitazione costosa in campagna, e questa potrà essere distante da altre abitazioni, magari piuttosto isolata e circondata dal verde, cosa molto difficile in città, anche nei quartieri cosiddetti “alti”.
Va comunque tenuto presente che, anche se si spende meno per un affitto in un paese e in un area rurale dello stesso, si può finire per compensare la differenza di prezzo in altre maniere.
A seconda del luogo dove vivi, potresti dover guidare per un tempo variabile, che parte magari dai 30 minuti per arrivare a delle ore intere, per raggiungere un negozio o altro.
A questo disagio va poi aggiunto il costo del gas, quindi:
- Costi di trasporto privato
- Costo del gas
per effettuare un prospetto di ciò che conviene acquistare o affittare, e del luogo ove effettuare queste scelte, occorre conoscere anche i costi accessori che in un primo momento possono sfuggire all’attenzione.
I trasporti sono molto diversi nelle comunità urbane, suburbane e rurali. In alcune situazioni, ci si può trovare a dover viaggiare su treni e metropolitane, in altre il percorso sarà quasi interamente effettuato in auto e in altri ancora, è possibile raggiungere i mezzi attraverso delle camminate più o meno lunghe.
I trasporti in città
Quando si parla di una città, la situazione del trasporto dipenderà molto dalle dimensioni della città in cui si vive. Se si tratta di una piccola città, probabilmente avrai ancora un’auto e occorrerà impiegarla per raggiungere la destinazione. Potresti anche camminare in alcuni posti a piedi se non sono troppo lontani, ma probabilmente sarai molto dipendente dall’auto.
Se stai pensando di trasferirti in una delle città più grandi, tuttavia, un’auto potrebbe non essere necessaria visto che queste generalmente offrono servizi pubblici e privati alternativi all’uso dell’automobile.
Se abiterete in città potrete usufruire dei seguenti mezzi:
- metropolitana
- treno
- autobus o una qualunque altra forma di trasporto pubblico.
Attraverso queste possibilità si viene sfiduciati al mezzo privato e personale che semplicemente si trasforma da pratico per le piccole aree e la campagna, ad un problema, basti pensare al traffico nelle città e ai tempi di percorrenza collegati a questo.
Sarà comodo, anche se ha un prezzo comunque inferiore al mantenimento di un auto privata, effettuare degli abbonamenti per autobus, tessere della metropolitana e simili per fare in modo di accedere ai sistemi di trasporto pubblico della tua città.
Scopri le case che abbiamo in venditaTrasporto nelle periferie
Il trasporto nelle periferie non rappresenta quella situazione che si conosceva anni fa, oggi le periferie delle città sono ben servite dai mezzi e quella che si verifica è una situazione intermedia in cui probabilmente si avranno diverse opzioni, auto privata compresa.
Nelle periferie così come nei quartieri cosiddetti alti, i mezzi a disposizione sono in buona parte d’Italia:
- metropolitana
- autobus
- trasporto tranviario
- treno e tutte le altre forme di trasporto pubblico
assieme all’auto privata che come detto può sempre e comunque tornare utile ma, in questo caso, non per interi tratti quanto più per tratti parziali.
Lo stile di vita in campagna
Tra le considerazioni da soppesare quando si sceglie la città, la periferia, o la campagna, c’è quella relativa allo stile di vita.
C’è chi si abitua facilmente a ritmi frenetici e poi magari li sconta con livelli di stress accumulati nel tempo, c’è chi invece predilige tempi naturali e meno stressanti e allora opta per piccoli paesini circondati dal verde.
Il proprio stile di vita ed i propri bisogni legati all’ambiente nel quale si vive, sono un elemento imprescindibile nella scelta tra campagna e città.
Pur tenendo conto anche degli altri due elementi che non possono essere tralasciati, il primo riguarda i costi, il secondo lo spostamento dal luogo dove si vive per andare a lavoro.
La campagna è anche quel luogo dove ci sono situazioni che in città sarà più difficile trovare.
Incontri con animali selvatici ad esempio, quindi se siete impressionabili mettete in conto tale aspetto.
Ritmi più cadenzati che se da una parte vi eviteranno accumuli di stress dall’altra possono rappresentare un problema se il vostro lavoro è in città ove troverete ritmi completamente opposti a quelli delle campagne.
Lo stile di vita in città
Se la parola “dinamico” è quella che ti identifica, allora sei una persona da metropoli.
Molte persone che si sono allontanate dai tempi convulsi delle grandi città, hanno notato immediatamente, passando a piccole realtà locali, splendide il più delle volte in Italia da Sud a Nord, che il tempo come detto era percepito e gestito in modo assai diverso tra chi vive in campagna, o in un borgo, e chi vive in città, comprensiva delle sue periferie.
La città ha migliori collegamenti, servizi più efficienti (anche per le utenze tanto per citarne uno), più possibilità di svago, ma anche ritmi che per molti sono insopportabili, rumori innaturali, spesso anche sopra le soglie consentite dalla legge, e condizioni di vita forse paradossalmente più solitarie, invece nelle piccole realtà tutti si conoscono, ancora oggi ciò si verifica.
Seguire le proprie passioni quando queste non hanno a che fare col contatto diretto con la natura, in città come detto è molto più facile.
Le attività sociali e nel tempo libero
La campagna è quel luogo dove è possibile ospitare animali e lasciarli liberi di godersi gli spazi aperti, cosa molto più complessa nelle città e nelle periferie, se non impossibile. Molte persone che hanno cambiato luogo, passando dalla città alla campagna, hanno iniziato nel tempo ad apprezzare attività diverse da quelle che svolgevano in città.
All’inizio di questo articolo si è accennato alle attività culturali che nelle città sono maggiormente accessibili, ma è anche vero che sagre, feste locali, momenti di socialità che mettono al centro aspetti tipici e tradizionali dei paesi d’Italia circondati da aree verdi anche ampie, e quindi anche da campagne, sono presenti.
Le attività in campagna riguardano anche la manutenzione e la coltivazione della terra, oppure sport quali l’equitazione e/o comunque connessi agli ampi spazi aperti ove è possibile godersi la natura circostante, quindi come visto, è possibile trovare aspetti positivi per la gestione del tempo libero anche in campagna.
Conclusioni
In questo nostro articolo abbiamo posto in evidenza molti elementi tipici di paesini, paesi, realtà sociali medie e grandi (città e metropoli), ma la scelta sul dove andare a vivere tra questi luoghi che hanno peculiarità ma anche disagi e differenze sostanziali tra loro, spetta a voi, visto che ci sono elementi positivi e negativi da entrambe le parti, come ve ne sono per ciò che riguarda le periferie.
Tenete sempre conto dei vostri spostamenti, del vostro budget, dello stile di vita che avete o di quello che vorreste avere da qui in avanti, e poi effettuate la vostra scelta tra “Campagna e Città”. Molte case, appartamenti e stabili anche storici ed in campagna, circondati dal verde e spesso da piantagioni mantenute in vita da proprietari o ex affittuari, vi aspettano quale che sia la vostra scelta gli elementi da osservare sono in parte quelli che abbiamo segnalato in questo nostro articolo dedicato a città e campagna.
Soppesare i vostri bisogni, ma anche quelle che sono le vostre esigenze ed i vostri desideri è importante prima di compiere questa scelta, infatti il luogo dove andrete a vivere prevede una stabilità, anche qualora si parli di un affitto, a maggior ragione però se invece decidete di acquistare, si tratta pur sempre del luogo che chiamerete casa, ragione per cui dovrete calcolare costi, benefici, disagi che eventualmente il luogo presenta, e anche questi te li abbiamo mostrati nel corso dell’articolo (lunghe distanze da coprire etc…), la gamma di scelta che hai a disposizione sarà ampia, il consiglio che voglio fornirti è quello di valutare più proposte possibili, analizzarne aspetti e potenzialità come assenze e problematiche che potresti avere, il tema casa è importante, per cui prenderti il tempo che ti occorre a decidere è essenziale e rappresenta anche un tuo diritto.
Osserva le proposte valutale con attenzione e anche in questo caso prenditi i tempi accettabili e che ti occorrono per fare la scelta più idonea alla tua personale situazione ed esigenza.
Scopri le case che abbiamo in affitto